ENEGO – La finlandia italiana.
Il territorio del comune di Enego offre grandi spazi per lo sci di fondo e tante manifestazioni culturali.
Il viaggiatore distratto, che col buio risale la Valsugana verso nord, poco prima del confine con la provincia di Trento, noterà a sinistra della gola che si trova ad attraversare, alcune luci disseminate su alti costoni rocciosi e nient’altro. Di giorno, riuscirà forse a cogliere con lo sguardo alcuni gruppi di edifici strenuamente e caparbiamente abbarbicati sulla montagna: potrà pensare che si tratti di poche case sparse, abbandonate al loro destino da un’urbanizzazione e da una globalizzazione sempre più travolgente.
Ma arrivare ad Enego, conoscerlo, o meglio, viverlo, è tutta un’altra cosa.
Superati i tornanti che da Primolano salgono fino ad una quota di circa 800 m. sul livello del mare, si aprirà al viaggiatore più attento una visione affascinante: un centro montano sospeso tra la terra e il cielo, circondato da maestosi boschi d’abete e da un paesaggio dove l’antropizzazione ha sapientemente mediato le necessità dell’uomo con quelle della Natura.
Enego è il più orientale dei paesi dell’Altopiano dei Sette Comuni e si estende dai margini della profonda Valsugana, a quota 200, sulle rive del Brenta, al massiccio dell’Ortigara a quota 2150.
L’origine del paese si perde nella notte dei tempi; in alcune località sono state ritrovate selci risalenti al neolitico mentre i primi insediamenti abitativi certi risalgono all’epoca romana come conferma il ritrovamento di alcune monete dell’imperatore romano Druso.
Lo studio semantico del dialetto ha comunque evidenziato derivazione slave e tedesche il che rende incontrovertibile che i primi abitanti siano stati dei Cimbri, rifugiatisi quassù intorno all’anno 100 a.C.
Dal 1311 entrò a far parte della federazione dei Sette Comuni, un patto d’alleanza che costituì nell’Altopiano un piccolo stato libero ed indipendente ed ebbe vita fino al 1807.
Nel 1404 la Reggenza dei Sette Comuni, per salvaguardare la propria autonomia entrò nella Repubblica Veneta e, con la caduta di questa, subì l’invasione francese fino al 1848 quando, al nemico d’oltralpe, si sostituì l’Impero austroungarico.
Enego e tutto l’Altopiano entrarono a far parte dell’Italia solo nel 1866.
L’attuale Amministrazione ha inteso recuperare e valorizzare tali testimonianze ed ha già portato a conclusione importanti opere quali il restauro del Forte Lisser, ora finalmente visitabile.
E’ stato inoltre inaugurato nel luglio 2010, in Piazza San Marco, il Museo Monte Ortigara con una collezione di reperti dellaGrande Guerra.
I segni delle vicende storiche della Grande Guerra sono visibili anche nel Forte Coldarco e nella Batteria di Coldarco di sotto, complesso di circa 300 metri di galleria scavata nella roccia viva, ristrutturato negli ultimi anni e anch’esso visitabile.
l centro del paese è Piazza del Popolo che conserva ancora oggi il suo aspetto ottocentesco, periodo nel quale fu completato il Duomo di Santa Giustina eretto nella forma attuale nel 1812 su un precedente fabbricato del XV° secolo. All’interno è conservata una preziosa pala di Jacopo da Bassano.
La maestosità del Duomo è data soprattutto da un imponente scalinata di oltre 100 gradini. E’ancora ben conservato il campanile della vecchia chiesa, mentre, nel 1953, il Duomo è stato affiancato da un nuovo, altissimo campanile, la cui sommità, nelle giornate nuvolose, scompare nel cielo.
Inaugurato nel 2009 il nuovissimoPalazzo della Cultura e del Turismo che sorge a lato del Duomo rappresenta un importante centro polivalente per le più svariate attività: cinema, teatro, congressi, riunioni. La costruzione, dal di fuori, ricalca i particolari costruttivi dell’architettura di montagna. Al suo interno offre 250 posti a sedere ed è dotata di moderni impianti tecnologici per quanto riguarda le attrezzature sceniche.
Poco fuori dal centro una gradevole passeggiata porta alla Chiesetta di Frizzon, oratorio datato 1837 e riconvertito in ossario dei caduti in guerra di Russia.
Altri percorsi conducono a Coste, Valdicina, Valgoda, Coldarco dove è ancora possibile toccare con mano una maniera di vivere genuina e profondamente rispettosa dell’ambiente.
E’ stata recentemente recuperata la sentieristica consentendo agli escursionisti di raggiungere Enego partendo dalla località Piovega.
Per gli amanti della bicicletta va ricordato il percorso cicloturistico Monaco-Venezia, che lambisce Enego nella parte a valle. Durante l’estate è attivo un servizio di bici bus che consente ai cicloamatori che usufruiscono della ciclopista di raggiungere Enego e Marcesina alla scoperta di nuovi itinerari possibili.
Il fiore all’occhiello dell’intero territorio è senz’altro rappresentato dalla splendida Piana di Marcesina, situata a 1.300 metri d’altezza. Si tratta di un vasto pianoro con ampi pascoli e maestosi boschi, meta di escursionisti sia d’estate che d’inverno. Chi dal Brenta sale sulle vette sopra Marcesina, può, in poco tempo, osservare tutto quanto di bello offre la flora prealpina. Dai tigli e dai frassini che vegetano sui primi pendii della valle si passa all’erba medica e al fieno santo, che nascono spontanei nei vasti terrazzamenti.

Nelle radure del bosco i rovi si allacciano con i lamponi, felci lussureggianti formano folte macchie e i ginepri si intrecciano in cespugli. Più in alto fioriscono i rododendri, il mugo con le sue lunghe braccia ed infine, più in alto di tutti, regna la stella alpina. Da metà estate invece l’appassionato può ricercare nei boschi di Marcesina l’ambitissimo porcino ma anche altre specie di funghi meno note ma ugualmente gustose.
Marcesina è un nome noto anche fra gli appassionati di sci. In località Valmaron si sviluppa un comprensorio sciistico che comprende piste per lo sci alpino e per lo sci nordico e che offre la possibilità di effettuare altri piacevoli passatempi sulla neve come lo sleddog. Ad Enego 2000 alcuni impianti di risalita accontentano principianti ed esperti.
Tuttavia le discese regalano anche sensazioni che solo pochi luoghi sanno donare; qui sembra di essere proiettati in un’atmosfera d’altri tempi, uno sci lontano dal mondo caotico e frenetico dei comprensori più “modaioli” e rinomati d’Italia. Qui si viene a sciare per rilassarsi e per divertirsi tra amici anche se poi lo sguardo rimane estasiato nell’ammirare i panorami godibili dalla cima del Monte Lisser.
“La Finlandia d’Italia” è l’appellativo meritato dall’incantevole Piana di Marcesina nei mesi invernali. A partire dal Centro Fondo Enego di Valmaron si snodano ben 200 Km. di piste, sempre perfettamente innevate e ben battute, che attraversano luoghi emoziananti e paesaggi mozzafiato. Il fondista, in un simile contesto, non si limiterà a far scivolare gli sci verso una meta prefissata ma, nel farlo, potrà trovarsi immerso in uno scenario naturale d’inaudita bellezza, aspettandosi da un momento all’altro di veder spuntare dal folto di un boschetto il classico berretto a punta di uno gnomo, tant’è magico e fiabesco il paesaggio!
Fonte: Asiago.it, per informazioni aggiornate su questo testo o notizia visitate Comune di Enego – Altopiano di Asiago 7 Comuni – Informazioni, Piste Sci di Fondo, Rifugi, Baite
Immagine