Erice è un piccolo ed antico borgo medievale in Sicilia. Comune italiano di 27 874 abitanti della provincia di Trapani.
Nel centro cittadino che è posto sulla vetta dell’omonimo Monte Erice, sono residenti solo 1024 abitanti (popolazione che si decuplica nel periodo estivo), mentre la maggior parte della popolazione si concentra a valle, nell’abitato di Casa Santa, contiguo alla città di Trapani. Il nome di Erice deriva da Erix, un personaggio mitologico, figlio di Afrodite e di Bute, ucciso da Eracle. Dal 1167 al 1934 ebbe il nome di Monte San Giuliano.
« E l’altro monte, e l’altro monte ei vede, l’Erice azzurro, solo tra il mare e il cielo divinamente apparito, la vetta annunziatrice della Sicilia bella! » |
(Gabriele D’Annunzio, dalla poesia La notte di Caprera) |
Il territorio di Monte San Giuliano, denominato Agro ericino, comprendeva oltre al territorio dell’attuale comune, anche quelli di Valderice, Custonaci, San Vito Lo Capo, Buseto Palizzolo e parte di quello di Castellammare del Golfo.
Il Monte Erice è una grande area naturale con boschi, in particolare l’area di Martogna, il bosco demaniale di Sant’Anna e contrada Porta Spada. Il Corpo forestale della Regione siciliana gestisce il Museo Agro-forestale San Matteo, un antico baglio rurale a 4 km dalla vetta. La periodica e ormai annuale pratica criminale degli incendi dolosi ha devastato la montagna e i dintorni del paese, che fino a vent’anni erano immersi nei boshi e che adesso insistono in un territorio pressoché arido.
Tra le attività più tradizionali vi sono quelle artigianali, che si distinguono per le lavorazioni del ferro e del legno, oltreché per l’arte della ceramica e per quella tessile, quest’ultima finalizzata alla realizzazione di tappeti e di borse.
Dolci tipici
- bocconcini di Erice, dolcini di pasta reale con l’anima di marmellata di cedro al liquore
- genovese alla crema, dolce di pastafrolla con zucchero a velo sulla parte superiore
- mustaccioli, antichi biscotti fatti in un ex convento di clausura
Curiosità:
Erice è stata usata come set del paese di Carini durante le riprese della miniserie televisiva, diretta da Umberto Marino, “La baronessa di Carini“. Vi è stato girato anche il film di Pif In guerra per amore. Parte del film Aquaman viene girato a Erice